Il servizio

Committente: Dipartimento di Biomedicina comparata e Alimentazione – BCA dell’Università di Padova – Ongoing.

Lo scopo principale del servizio è la valutazione dei tassi di accrescimento della vongola comune, Chamelea gallina, nelle aree costiere venete e marchigiane, al fine di determinare eventuali differenze. Per raggiungere questo obiettivo, si sta utilizzando un approccio metodologico che integra:

  • Lo sviluppo di un modello dinamico bioenergetico, in grado di simulare il bilancio energetico individuale e l’allocazione dell’energia acquisita 
  • L’analisi statistica di un insieme di curve di accrescimento individuali relative a vongole provenienti dalle due aree.

Il modello verrà successivamente applicato a serie storiche di dati satellitari, al fine di valutare se le diverse evoluzioni stagionali di temperatura del mare e concentrazione di clorofilla a possano aver determinato differenti tassi di accrescimento nell’ultimo decennio.